
Tutto è iniziato così...
Le mie origini
La vigna che circonda la nostra casa è sempre stata il mio mondo. Qui sono nato e cresciuto, osservando giorno dopo giorno mio padre al lavoro. In passato vendevamo la nostra uva all’Abbazia di Novacella. Ho frequentato la scuola agraria e dopo alcuni anni, esattamente nel 2000, ho deciso di diventare un viticoltore indipendente, il che significa gestire in prima persona tutte le fasi della produzione del vino, dalla coltivazione delle viti, alla pressatura e alla commercializzazione. Inizialmente possedevo meno di un ettaro di vigneto. Oggi i vigneti si estendono su una superficie di 5,5 ettari. Produco annualmente circa 45.000 bottiglie e ogni anno ne conservo alcune per la mia riserva. Ho un obiettivo ambizioso: eguagliare l’eleganza dei grandi vini prodotti da cantine rinomate in Piemonte, Toscana, Wachau e Stiria. La vera qualità si conserva nel tempo e migliora con gli anni.
Personalità forti e indipendenti
Famiglia Wachtler
Nella famiglia Wachtler, vino e cultura dell’accoglienza sono due aspetti della stessa medaglia. Io gestisco l’azienda vinicola e mia moglie Margit porta avanti l’albergo ereditato dai suoi genitori a Gudon. Le nostre figlie sono impegnate in entrambe le attività: collaborano alla reception e al servizio in hotel e al momento giusto danno man forte con la vigna. Ognuno di noi ha un carattere forte e indipendente, ma come famiglia siamo una vera squadra.


I nostri collaboratori
Impegno e passione
Solo con l’aiuto di mani attente ed esperte posso ottenere la qualità costante dei miei vini. L’enologo Lukas Ploner mi assiste in tutte le decisioni più importanti. Nato in Val Pusteria, ha svolto il suo tirocinio alla cantina Taschlerhof e da allora è rimasto con noi. Lavoratori stagionali e parenti collaborano al lavoro nel vigneto. La primavera e l’autunno sono le stagioni di lavoro più intenso.

Architettura

Taschlerhof

Il piacere del vino e il sogno del giardino

Vigneto

Piacere & Idillio

Posizione idilliaca

Vista esterna
